La guerra commerciale tra USA e Cina, le restrizioni nelle politiche di export istituzionalizzate da quest’ultima nell’ultimo decennio, le ombre generate dalla pandemia di Covid-19, sono fattori che hanno avuto e continuano ad avere un ruolo centrale nelle dinamiche dei mercati interni e il futuro dell’industria nostrana.
Approfondimenti

Imprese cartarie in allarme: crollo del mercato della carta da macero
La crisi del settore del riciclo della carta sta mettendo in ginocchio le imprese.
8 milioni. Queste sono le tonnellate in eccesso di carta da macero in Europa che hanno portato ad un crollo del 41% del valore tra gennaio e agosto 2019, secondo uno studio di Unirima, la più importante federazione di imprese di carta da macero.
Che il settore del recupero della carta da macero fosse in crisi non è un segreto, ma l’allarme è stato lanciato e adesso non si può più far finta che questo problema non stia mettendo in ginocchio gran parte delle imprese cartarie italiane.

Lo smaltimento di carta da macero a Milano diventa più efficace
L’attenzione e il rispetto dell’ambiente, la qualità dei servizi offerti, la possibilità di andare in contro alle diverse esigenze del cliente e in breve, essere un’azienda giovane e dinamica sono i punti cardine del nostro modo di fare impresa oggi e Milano, città giovane e dinamica per antonomasia, richiede che nel mondo dello smaltimento di carta e cartone ci siano affidabilità, servizi personalizzati e sistemi di gestione rapidi.

Italia entra nell’era del recupero della carta da macero, rincari per il settore cartario.
Il divieto cinese alle importazioni di carta e cartone da macero è valido per tutti i Paesi che non rispettano i parametri restrittivi e qualitativamente elevati delle condizioni dei materiali da riciclare. L'Italia entra nel recupero della carta da macero, ma si avvierà a un'economia circolare?

L’italia entra nel recupero della carta da macero
L’Italia entra nell’era del recupero della carta da macero.
Come mai prima d’ora l’Italia, già punto di riferimento in Europa per il recupero della carta da macero, si afferma come dominus nel riciclo della cellulosa ed entra, con un po’ di fatica iniziale, nell’era dell’economia circolare facendo del riciclo e dell’autosufficienza il nuovo leitmotiv.

La Cina dice “STOP” alle importazioni di carta e plastica, l’Europa corre ai ripari
In Cina è ufficiale lo stop alle importazioni di carta e plastica già da un paio di mesi e già in Europa è allarme riciclo.
Il blocco riguarda il recupero di carta da macero, cartone e plastica, ma anche residui tessili, materiali appesantiti da pietre e calcinacci e molti altri residui riciclabili. Per anni la Cina ha avuto bisogno di importare dai paesi industrializzati materiali di risulta da utilizzare per costruire gli imballaggi dei propri prodotti poi venduti in Europa e negli Stati Uniti, ma oggi la raccolta interna è diventata sufficiente.